La Sardegna occidentale, fonde mare, fiumi incontaminati, stagni e paludi, conservando un ricco patrimonio faunistico. I percorsi fluviali creano un itinerario tra costa e entroterra, ricco di beni archeologici. Le vie dell’acqua offrono un’originale modalità di esplorazione. Il percorso da Bosa a Turas e Magomadas lungo la costa, in un ambiente paesaggistico e ambientale pregevole. Da Santa Caterina di Cuglieri a Bonacardo, il percorso ciclo-pedonale immerso nella natura collega il mare alla vetta del Montiferru. L’acqua guida fino alla Valle del Fiume Cispiri a Tramatza, con il suggestivo Ponte Romano, e al Parco Archeo-Ambientale del Riu Mannu, antico collegamento tra la Planargia costiera e i centri agricoli del Montiferru. A Nurachi, spicca la Torre di Pischeredda, con l’oasi naturalistica omonima, ricca di stagni, lagune e paludi, come la famosa “Pala Bidda”, creando un ecosistema unico con vegetazione autoctona e specie avifaunistiche di grande interesse.
Gli antichi saperi ed il saper fare sono parte integrante del territorio del Montiferru, Alto Campidano e Planargia.