Le vie della cultura e dell’identità

Lista dei desideri

Adding item to wishlist requires an account

Price
From€ 60€ 45
0
Prenotazione
Richiesta info
Nome e cognome*
Email*
Messaggio*
* Ho letto e accetto Termini e condizioni e la Privacy e cookie policy del sito.
È necessario accettare Termini e condizioni e la Privacy e cookie policy del sito per procedere con l'invio del messaggio
* Seleziona le opzioni per procedere al passaggio successivo

Prenota

1 giorno
Disponibilità: da Gennaio 2023
Età minima: 10+
Numero massimo partecipanti: 50

Antichi saperi e artigianato caratterizzano il Montiferru, Alto Campidano e Planargia, evidenziati nelle Vie della Cultura e dell’Identità. Celebrazioni come il Carnevale di Santu Lussurgiu, con la corsa equestre “Sa Carrela‘e Nanti”, sono esempi amati. Le antiche botteghe artigiane specializzate nella produzione di finimenti per cavalli, tramandano l’arte del ferro e del cuoio di generazione in generazione. L’itinerario attraverso le Vie della Cultura e dell’Identità segue le ippovie tra Bonarcado e Santu Lussurgiu, collegando mare e montagna. Lungo il percorso, Bauladu, con i suoi circa 700 abitanti, offre una visita interessante. I Giardini Storici di Sardegna includono il Parco di San Leonardo de Siete Fuentes, il giardino di agrumi Pernis-Vacca e la Vega di Palazzo Boyl, offrendo un’esperienza immersiva nella storia e nella bellezza della Sardegna.

 

info

Gli antichi saperi ed il saper fare sono parte integrante del territorio del Montiferru, Alto Campidano e Planargia.

Itinerario culturale