Itinerario culturale archeologico integrato

Lista dei desideri

Adding item to wishlist requires an account

Price
From€ 60€ 45
0
Prenotazione
Richiesta info
Nome e cognome*
Email*
Messaggio*
* Ho letto e accetto Termini e condizioni e la Privacy e cookie policy del sito.
È necessario accettare Termini e condizioni e la Privacy e cookie policy del sito per procedere con l'invio del messaggio
* Seleziona le opzioni per procedere al passaggio successivo

Prenota

1 giorno
Disponibilità: da Gennaio 2023
Età minima: 10+
Numero massimo partecipanti: 50

Archeologia e acqua sono gli elementi che caratterizzano un unico itinerario culturale archeologico integrato. Questo vede tre specifici percorsi che dal mare raggiungono le aree naturalistiche e storiche dell’entroterra nei comuni di Sagama, Scano di Montiferro, Tresnuraghes e Sennariolo.

L’itinerario si snoda lungo la fascia fluviale del Rio Mannu e si sviluppa a partire dalle sorgenti di Sant’Antioco, nel Comune di Scano di Monteferro, passando attraverso la Via dei Mulini e la famosa area archeologica del nuraghe di Nuracale; l’itinerario prosegue fino alla foce del Rio in località Foghe, nel Comune di Tresnuraghes. Costeggia i territori del Comune di Sennariolo, nei pressi del monumento megalitico di Sa Copelcada.

Il contesto paesaggistico coinvolgerà i visitatori attraverso una vegetazione e un ambiente tipico del Montiferru occidentale, gole ricche di vegetazione spontanea e autoctona. Si potrà percorrere un reticolato di molteplici mulattiere dette “Caminos”.

Sarà possibile visitare la Tomba di giganti Pischina e Ainos e diversi siti archeologici con 18 Nuraghi:

  • Muristene
  • Mulineddu
  • Mesu e Rios
  • Salaggioro
  • Nuracale
  • Foghe
  • Teuladu
  • Lobos
  • Charcheras
  • Murcu
  • Rodeddu
  • Sa Mandra
  • Nuraxi
  • Fromigas
  • San Marco
  • Magomadas
  • Pedra de Rio
  • Odine
  • Sisiddu
  • Elculis

Il percorso è inoltre arricchito dalle chiese campestri di Santa Vittoria, San Marco, Sant’Antioco e da un ricco Parco Avifaunistico.

 

info

Archeologia e Acqua sono gli elementi che caratterizzano un itinerario culturale archeologico integrato. Questo vede tre specifici percorsi di un territorio che dal mare raggiungono le aree naturalistiche e storiche dell’entroterra nei comuni di Scano di Montiferro, Tresnuraghes, Sennariolo.Itinerario culturale archeologico integrato