La Sapienza del VillaggioLa Sapienza del VillaggioLa Sapienza del VillaggioLa Sapienza del Villaggio
  • TERRITORIO
    • I COMUNI:
    • Bauladu
    • Bonarcado
    • Bosa
    • Cuglieri
    • Flussio
    • Magomadas
    • Milis
    • Modolo
    • Montresta
    • Narbolia
    • Nurachi
    • Sagama
    • Santu Lussurgiu
    • Scano di Montiferro
    • Seneghe
    • Sennariolo
    • Suni
    • Tinnura
    • Tramatza
    • Tresnuraghes
    • Zeddiani
  • LA SAPIENZA DEL VILLAGGIO
  • COSA FARE
    • Itinerario archeologico
    • Itinerario culturale
    • I sentieri del vino
    • Dal mare alla montagna
    • Le vie dell’acqua
    • Le vie della fede
Italiano
✕
Su casizolu del Montiferru
Il casizolu del Montiferru, il formaggio fatto dalle donne
24 Aprile 2023
Comune di Narbolia
Comune di Narbolia
13 Novembre 2023

Cosa nasconde il Castello dei Malaspina?

Castello dei Malaspina

Bosa è una cittadina della provincia di Oristano che sorge nella valle del Temo, unico fiume navigabile della Sardegna. La località sarda è ricca di tesori archeologici, chiese e monumenti come il Castello dei Malaspina, che domina la cittadina dall’alto del colle di Serravalle.

Il Marchese Malaspina

Il Marchese Malaspina

La fortezza è stata edificata intorno al 1112 dai marchesi Malaspina ed ha subito nel corso dei secoli numerose modifiche, come la realizzazione della torre maestra del mastio e un’ulteriore fortificazione del maniero in previsione dell’imminente attacco da parte degli aragonesi. La credenza popolare vuole che il Marchese Malaspina, geloso della bellissima e giovane moglie, fece costruire un passaggio sotterraneo che conducesse dal castello alla cattedrale, affinché la marchesa partecipasse quotidianamente alle funzioni religiose senza però essere osservata da occhi irriguardosi.

In un raptus di gelosia per una fantasiosa responsabilità di tradimento da parte della moglie, il Marchese afferrò un coltello, tagliò le dita delle mani della donna e le avvolse in una pezza portandole via con se. Incontrandosi con gli amici senza tenere a mente il folle gesto, l’uomo avrebbe tolto il fazzoletto dalla tasca facendo cadere le dita mozzate sotto lo sguardo sbalordito dei presenti: a furor di popolo venne catturato ed condotto in galera. La leggenda vuole che le dita della vittima innocente, pietrificate come rocce, si conserverebbero ancora dentro le mura del castello e sarebbero testimoni dell’atroce fatto.

Share

Related posts

Su casizolu del Montiferru
24 Aprile 2023

Il casizolu del Montiferru, il formaggio fatto dalle donne


Leggi tutto
Monte Urtigu
24 Aprile 2023

La linea che congiunge Monte Urtigu, l’Asinara e Cagliari


Leggi tutto

Progetto realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del POR FESR 2014 - 2020

© 2023 La Sapienza del Villaggio | Sito web realizzato da Altopiano | Termini e condizioni | Privacy e cookie policy | Accedi/Registrati
© 2023 La Sapienza del Villaggio | Website created by Altopiano | Terms and conditions | Privacy & cookie policy | Login/Register
© 2023 Die Weisheit des Dorfes | Website erstellt von Altopiano | Geschäftsbedingungen | Datenschutz- und Cookie-Richtlinien | Anmelden/Registrieren
    Italiano
    • No translations available for this page